Soccorso sulle montagne svizzere come e quanto si paga? Domanda lecita alla luce della recente tragedia della Tête Blanche e ancor di quella più recente a Zermatt che hanno riportato in primo piano la necessità di conoscere le modalità di soccorso oltralpe. Per conoscenza ma anche per evitare di pagare somme astronomiche nel momento della necessità. Nell’ottica di garantirvi sempre…
Un nuovo ruolo per il rifugio in montagna è in arrivo. Non solo località turistiche ideali per fare un pranzo dopo una bella sciata o un’escursione ma anche un luogo per sviluppare una rinnovata cultura della montagna. Perché si tratta di risorse che in Italia sono preziose e che vanno tutelate con le corrette professionalità e la giusta attenzione al…
Montagnaterapia? Se ne parla ancora poco e invece meriterebbe il massimo dell'attenzione. Perché non è solo una questione di bellezza, di spettacolo di scenari unici che riempiono gli occhi e il cuore. Diverse parti della comunità scientifica sta dimostrando che ci sono dei concreti elementi che agiscono concretamente sul nostro corpo e sulla nostra psiche. Mens sana in corpore sano?…
Il gigante buono della Val di Fiemme saluta la transumanza dopo 45 anni di attività e l'occasione diventa un festival e un modo per riflettere sull'importanza di alcuni mestieri legati alla montagna che non devono morire. Al secolo Ruggero Divan, ha trascorso buona parte della sua vita da solo con i suoi animali tra vallate bellissimi e cieli sconfinati. Diventa,…
Montagna sostenibile in Italia? Sempre più vero e sempre più concreto. E così, dopo aver già collaborato per rendere accessibile il nostro Appennino alle persone con disabilità, il Club Alpino Italiano e l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili hanno sottoscritto, nel Giardino di Luana della sede provinciale di Anmic, un protocollo di intesa per formalizzare e intensificare la collaborazione, alla presenza del…
Disegnare sulle montagne? Ci sono molti modi per farlo. Di certo lo fa con uno stile tutto suo e tutto da scoprire Shira Barzilay, aka Koketit sui social, che utilizza schizzi e disegni per dar vita agli spazi e alle cose, tanto da attirare l’attenzione di alcune delle più grandi aziende del mondo ma, soprattutto, di tutti gli appassionati della…
Arriva la graphic novel Essere montagna di Bao Publishing per tutti gli amanti dell’alta quota che magari già amavano i libri di Paolo Cognetti. E’ già un successo, non si parla d’altro che degli Uomini Formica alti appena qualche millimetro che vivono in un mondo in cui la natura, per loro gigantesca, è sovrana. Regalarla o leggerla è un modo…
La montagna da evitare si deve conoscere. Per sapere cosa non fare e, di conseguenza, cosa fare per creare le giuste condizioni di lavoro per rendere questi luoghi fruibili dai suoi amanti ma anche sicuri. E’ il ragionamento che stanno facendo in queste ore le istituzioni intorno alle Dolomiti che, anche se sono state collocate sotto la tutela dell’Unesco, corrono…
Montagne maschiliste? Suona strano ma non è un'intuizione così strana. Perché l'affermazione della figura femminile nella società moderna è qualcosa che tocca tantissimi aspetti, anche quelli apparentemente meno noti. Se iniziate a pensarci il numero delle escursioniste famose è molto più basso di quello maschile e in generale esiste una velata e celata sensazione secondo cui, per scalare le rocce,…
(CONTINUA DA QUA) Cose da fare in montagna del 2023? Il saperlo aiuta sotto diversi punti di vista. Perché affrontare la Natura non è sempre facile. Può essere (e lo è) bellissimo ma non si tratta di un'avventura da vivere alla leggera. Infatti con l'attrezzatura sbagliata e le informazioni non aggiornate, si incappa in molti incidenti, alcuni dei quali purtroppo…