Prevenzione degli incidenti in montagna? A un mese esatto da "Sicuri sul Sentiero" è possibile fare un punto sul tema. Ricordiamoci che frequentare la montagna vuol dire anche conoscerla e viverla con attenzione. In questo senso è basilare promuovere, nei confronti di tutti i frequentatori della montagna durante la bella stagione, il giusto mix tra passione e prudenza, mettendo in luce che la…
Cani nei bivacchi di montagna? E' una realtà che potrebbe farsi concreta essendo partita come richiesta rivolta a CAI e SAT dall'Ente Nazionale Protezione Animali noto come ENPA. Una richiesta che si concretizza nell’invito a modificare il regolamento in vigore che vieta l'accesso di animali in queste strutture così importanti per il ristoro ma anche la sicurezza degli escursionisti. La…
Consigli per escursioni sicure? Sempre pochi, perché c'è da ricordare che è bene accendere prima il cervello e poi il cellulare quando si affronta la Natura selvaggia. E' bella ma anche rischiosa. Se quest'avvertenza è ottima da seguire nella vita di tutti i giorni, diventa imprescindibile quando si va a fare un’escursione in montagna. Dopo settimane di pioggia quotidiana, il…
Villacidro SkyRace non è solo una gara che sta acquisendo sempre più prestigio ma è anche un modo per ricordare a tutti che la Sardegna non è solo mare, tra i più belli del mondo, ma anche montagne e quella d qualità. Montagne che appartengono ad una Sardegna segreta, parallela ma di certo non da meno rispetto a quella più…
Montagna del Molise? Presente! Risponde così la Regione e lo fa nella sorpresa generale perché in molti conoscono le Alpi e alcuni tratti dell’Appennino ma in questa zona non c’è grandissima visibilità. Ma forse sarebbe più opportuno dire che non c’era stata fino a qualche tempo fa perché adesso le cose stanno cambiando. Lo dimostra il fatto che la società…
Percorsi in bici in montagna ce ne sono tanti ma differiscono molto tra loro non solo per caratteristiche fisiche. Non si tratta solo di salite e discese ma anche di possibilità di approcciarli anche non allenati o con una famiglia in cui ci sono minorenni se non veri e propri bambini. Ecco perché diventa essenziale l’esperienza, quella degli amanti della…
Pale eoliche sulle montagne svizzere? Il futuro è già qui. Ad oggi su quel territorio sono presenti 40 turbine che producono solo 0,14 TWh, ossia lo 0,3% dell'elettricità. Secondo uno studio portato avanti dall’ETH di Zurigo, alla cui guida c’era la professoressa di Pianificazione del Paesaggio e dei Sistemi Urbani Adrienne Grêt-Regamey, per produrre 4,3 TWh di energia eolica e…
Montagna sostenibile in Italia? Sempre più vero e sempre più concreto. E così, dopo aver già collaborato per rendere accessibile il nostro Appennino alle persone con disabilità, il Club Alpino Italiano e l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili hanno sottoscritto, nel Giardino di Luana della sede provinciale di Anmic, un protocollo di intesa per formalizzare e intensificare la collaborazione, alla presenza del…
Emergenza idrica in montagna? Se ne parla poco per quanto è importante e non si considera per quello che realmente è. Si tratta, infatti, di qualcosa che ci tocca davvero nell’intimo e che entra nella nostra vita da subito. Se la neve scarseggia e le montagne assetate sono una realtà, è bene non nascondere la testa nella sabbia come gli…
Vittime della montagna 2023, i dati non sono confortanti. Ora che la stagione sciistica è stata messa alle spalle, è tempo di tirare una riga quest’importante tema e riflettere, con coraggio, su quel che viene fuori. Lo fa chi di dovere e cioè il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico che ha ha reso noto il rapporto dell’attività di soccorso riferita…