Tutti gli amanti della montagna conoscono la passione che può scaturire dall’alta quota e dalle escursioni. Al netto dei pericoli che possono esserci confrontandosi con la Natura Selvaggia e con uno scenario reale, non costruito a tavolino, resta l’emozione di potersi riempire il cuore e gli occhi di una bellezza unica. Per sottolineare tutto questo ma anche e soprattutto per…
Frana la montagna sopra il Martinsloch e tutto tace. O, meglio, ha taciuto per molto tempo perché la situazione non era monitorata da occhio umano o facente ruolo. Per fortuna Sardona ha saputo accendere i riflettori per tempo evitando che la scoperta arrecasse danno (o peggio) a qualche ignaro escursionista. Cos’è accaduto? Come stanno adesso le cose? Ecco i fatti…
Arriva la neve in Italia in montagna e tutti vogliono sapere dove e quando in quali regioni. D’altronde gli appassionati non vedevano l'ora che tornasse il freddo e, con lui, l’opportunità di avere la neve a bassa quota. Di per sé non sarebbe strano ma va contestualizzato con l'ottobre e l'inizio di novembre dalle temperature oltre la media quasi ovunque.…
Di cosa si occupa la Società di Medicina di Montagna? Di alta quota, di soccorso, di esercizio fisico e di forest bathing, che è una specificità delle donne ad alta quota su come utilizzare al meglio i droni. Di base, e in modo sintetico, si tratta di un grande supporto per gli escursionisti, gli alpinisti, chi vive in montagna ma,…
Di cosa si occupa una casa montagna? Di ospitare e dare ristoro a persone in difficoltà e Carlotta e Maurizio, coppia in questa idea ma anche coppia nella vita, hanno sentito l’esigenza di aprirne una o, meglio, di trasformare la loro dimora in una risorsa simile. Un’idea bella ed importante che i due hanno applicato, nello specifico, alla loro struttura…
Una buona notizia per gli amanti degli Appennini: la proposta abruzzese “Dea Montagna” dell’associazione La Diosa è stata scelta da ActoinAid all’interno del progetto EU “NORA against GBV” il cui obiettivo è quello di contribuire alla prevenzione e al contrasto della violenza maschile contro le donne in Italia attraverso il sostegno, il potenziamento e lo sviluppo delle capacità delle organizzazioni…
Al via il bivacco per Aldo Giustina a Pelmo. Un posto non casuale, considerando che è stata la prima cima dolomitica ad essere scalata in quel del 19 settembre 1857 dall’irlandese John Ball. Fino a poche settimane fa non aveva ancora una struttura in alta quota da poter essere utilizzata in caso di emergenza ma dal 22 settembre gli uomini…
Montagna e funghi è un binomio importante molto amato dagli amanti del buon cibo ma anche delle escursioni. Si tratta, infatti, di un viaggio del corpo e della mente che ha inizio in queste settimane. Tra le tante iniziative in merito, ce n’è una in Toscana che vale la pena sottolineare. Ideale anche per la posizione, centrale per chi arriva…
Cosa rende affascinante una gita in montagna o, meglio, un’escursione? Gli elementi che entrano in gioco sono moltissimi ma è indubbio che aggiunge sapore all’iniziativa il potersi immergere nelle antiche tradizioni che rischiano di perdersi e che invece sono le nostre fondamenta culturali. Rientra in questo la festa della transumanza e degli orti di montagna, tutta da vivere e da…
La discesa dal canalone è qualcosa che non va mai sottovalutata. Lo sottolineiamo dopo che gira sul web un video che mostra persone mettere a rischio la loro vita e quella di chi vorrebbe solo godersi la montagna. Un trend negativo che va fermato. Abbiamo, in effetti, visto anche il video della coppia di genitori che scendeva dalla ferrata Bepi…