Un’intervista a Richard Powers è sempre da leggere. L’autore di “The Overstory” è un recente vincitore del Premio Pulitzer. Uno che ha scritto sulla coscienza degli alberi. Ecco perché, riportiamo per i nostri lettori, questo bel lavoro apparso nel numero 15 di Dark Mountain. Sapere come comportarsi in montagna è alla base di tutto. Sapere come lo fanno le menti illuminate aumenta la possibilità di fortificare il pensiero.
Come vive la passione per le escursioni uno scrittore con la sua sensibilità? Come si cresce nella natura selvaggia quando si ha una visione così attenta del mondo circostante? Questo genere di informazioni sono utili alla sopravvivenza ad alta quota esattamente come quelle più pratiche. Perché il viaggio non è mai solo fisico.
Leggiamo insieme il proseguo.
Se ti interessa sapere cosa è uscito dall‘intervista a Richard Powers di Dark Mountain, ecco i passaggi chiave.
Gli umani non sono il centro dell’universo. “The Overstory” lo dichiara apertamente. Volevi decentrarti dall’esperienza umana e scrivere dal di fuori di quella bolla?
Sì. Al centro di questo libro c’è un’idea molto semplice, ed è quella che è stata esplorata da tempo da ambientalisti e filosofi, scienziati e attivisti politici, eppure non è ancora penetrata nelle arti – e certamente non in quella più umana – centrico delle arti, il romanzo commerciale. L’idea, in parole povere, è che non esiste una cosa separata chiamata umanità, non più di una cosa separata chiamata natura. La grande intuizione è che ci sono solo processi e reti reciproche tra le agenzie e gli agenti e le azioni e gli attori della vita, e che questa intera cultura capitalista, individualista, antropocentrica, guidata dalle merci e privata è basata su una fantasia, una fantasia effimera che inizia nel posto sbagliato e finirà in modo disastroso. Quindi il trucco è come usare ciò che è diventato essenzialmente un mezzo che celebra tutte quelle qualità – il separatismo e l’eccezionalismo umano che abbiamo così profondamente assimilato nella cultura occidentale ora – e trasformarlo in un tentativo di minare quelle stesse proposizioni. Il libro è iniziato come una risposta a ciò che in Nord America è stato chiamato la “nuova foresta”. Questo è un ombrello per molti sviluppi, tra cui molte sorprendenti scoperte scientifiche che sono diventate più note al grande pubblico negli ultimi due anni, ma anche pensiero economico, riflessione sociale, migliore pratica manageriale e così via. Tutte queste intuizioni convergono alla scoperta che gli alberi sono organismi altamente sociali e che la foresta è costruita da un numero immenso di reciproche interdipendenze reciproche. Per ogni atto di concorrenza che in precedenza avevamo pensato fosse la forza trainante dell’adattamento e della selezione naturale, ci sono molti, molti, molti atti di cooperazione. I tipi di scoperte che si trovano nel cuore della nuova silvicoltura coinvolgono cose come alberi che si segnalano l’un l’altro sopra l’aria, che si uniscono per formare un vasto sistema immunitario condiviso, o il commercio di cibo e medicine sottoterra attraverso questi lunghi filamenti fungini. E, il più sorprendente di tutti, la scoperta che questi sistemi micorrizici collegano effettivamente creature di specie diverse, così che un albero di betulla e un abete di Douglas sarebbero inestricabilmente legati attraverso questi intermediari fungini. Così ora, quando guardiamo una foresta, invece di vedere questa giustificazione per una comprensione arcaica dell’evoluzione e la sopravvivenza del più adatto, vediamo un sistema altamente cooperativo e interdipendente che puoi quasi pensare a un superorganismo.
In un certo senso è così che fa il romanzo, vero? Vediamo gli umani essere trascinati in quel superorganismo. Gli alberi non solo comunicano tra loro sottoterra e attraverso l’aria, ma comunicano anche con le persone…
Giusto. Avrei potuto facilmente creare un romanzo che facesse qualche tipo di gioco di prestigio, o un approccio favolistico agli alberi, e li abbiamo introdotti come protagonisti a pieno titolo. Ma ciò avrebbe commesso l’errore dell’eccezionalismo dall’altra parte – di aver creato una narrazione della natura come se la natura fosse separata dall’attività umana. Ciò di cui sono più orgoglioso nel romanzo è la giustapposizione di protagonisti umani e attori e agenti non umani, per metterli insieme in un ecosistema condiviso, mostrando i modi in cui i loro destini sono inseparabili. Per me è un ritorno a ciò che la letteratura mondiale è stata, nella maggior parte delle culture e per gran parte della storia, prima della moderna separazione industrializzata occidentale dalla natura. C’è stato un tempo in cui qualsiasi storia che abbiamo raccontato su noi stessi avrebbe dovuto necessariamente mettere attori e agenti non umani al centro di quella storia. Dobbiamo trovare un modo per narrare e drammatizzare questo enorme superorganismo micorrizico che ci collega a qualsiasi altra cosa viva. È stata una sorpresa per i miei conoscenti e i miei amici mentre stavo lavorando al libro, e ho sempre incontrato un grande sospetto quando ho detto che stavo cercando di raccontare un romanzo che era profondamente interessato al destino di alberi. Tuttavia, avendo passato i sei anni a fare e pubblicare e promuovere il libro, la mia sorpresa è che tutta la letteratura non mette il fronte e il centro non umano. Come può non? E sai, lo ha fatto una volta. Ciò che mi è accaduto nel corso della conquista di una sorta di coscienza degli alberi è un indebolimento di questa idea profondamente colonizzatrice che il significato è privato e che la nostra arte ha bisogno di esplorare il perseguimento di quel significato privato attraverso psicologie personali e vite private. Quindi, per me, la sorpresa è da quanto tempo siamo andati – e quanto profondamente siamo andati, e quanto universalmente siamo andati – nella direzione di credere che in qualche modo possiamo narrare il nostro destino. Perché non tutti i romanzi hanno alberi come parte del loro cast di personaggi?
*** Forse ti interessa anche leggere questa bella intervista allo scrittore Erri De Luca ***
La lettura parziale di questa intervista a Richard Powers insegna che la montagna va vissuta pensando alla sicurezza. Come? Usando la nostra app per smartphone e tablet che condivide mappe e foto delle gite di tutti gli escursionisti d’Europa per creare un prezioso ed importante network di informazioni sulla montagna e le sue condizioni climatiche. Testala. Lo puoi fare da qui download per iOs e da qui download per Android.